Cronologia
00:00
00:00
Prenota una visita alla Basilica

Esplora la basilica di San Pietro con un'audioguida digitale. Scopri i dettagli nascosti e la storia dell'arte sacra, guidato da approfondimenti esclusivi direttamente sul tuo dispositivo, per un'esperienza immersiva e personalizzata della basilica.

Prenota
Clicca sul pulsante per accedere al portale di prenotazione digitale di biglietti e tour guidati.

Il cuore della Chiesa: il trono dell'Apostolo Pietromostrato al Papa


Questa mattina, prima della Messa di apertura della XVI Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, Papa Francesco ha potuto ammirare un'importante reliquia: l'antico trono in legno, simbolo del primato di San Pietro. L'oggetto è stato estratto durante i lavori di restauro del monumento di Gian Lorenzo Bernini, situato nell’abside della Basilica di San Pietro.
Entrando nella Basilica, la Cattedra di San Pietro (in latino, Cathedra Petri) è uno dei monumenti più impressionanti. Alta 14,74 metri e realizzata in bronzo, è stata completata da Bernini nel 1666, dopo circa dieci anni di lavoro. Questo capolavoro pesa 74 tonnellate e presenta statue di due angeli, insieme alle insegne papali. L'alternanza di colori, dal bronzo scuro al dorato, che si illumina verso l'alto, conferisce un senso di solennità e movimento, mentre al centro si trova il trono, su cui è inciso il rilievo di Gesù che affida a Pietro la sua missione: “Pascola i miei agnelli” (Giovanni 21, 15-17).

Il trono custodisce una reliquia considerata il vero seggio episcopale di Pietro, decorato con placchette in avorio che rappresentano le fatiche di Ercole. Secondo alcune ricerche, potrebbe risalire al IX secolo, un dono di Carlo il Calvo a Papa Giovanni VIII durante la sua incoronazione a imperatore. Altre tradizioni, invece, identificano questo trono come la sedia gestatoria di Pietro, trasferita in Vaticano da Papa Damaso I (366-384) e collocata nel battistero della basilica costantiniana.