
Operazioni da svolgere:
- Rilevamento dello stato di conservazione, dei segni di lavorazione e delle finiture sulla superficie della pietra con fornitura della mappatura di cantiere, da eseguirsi su rilievo preesistente, suddivisa per voci;
- Rimozione di polvere incoerente, stratificata sulla superficie con pennelli morbidi e piccoli aspiratori;
- Rimozione di depositi parzialmente aderenti alla superficie, macchie superficiali con impacchi di velina ed acqua deionizzata;
- Controllo di tutte le superfici per evidenziare la presenza di parti distaccate del modellato ed eventuale rimozione preventiva;
- Pulitura della superficie con rimozione di depositi aderenti mediante applicazione di resine scambiatrici di ioni;
- Rifinitura della pulitura con rimozione di macchie di cera, olio o residui di vecchi protettivi con solventi scelti dopo aver eseguito opportuni test di solubilità;
- Fase finale di rifinitura per l'asportazione di residui di depositi compatti e aderenti con mezzi meccanici manuali e apparecchi ad ultrasuoni;
- Rimozione di vecchie stuccature con materiali che per composizione o alterazione non sono compatibili con la pietra o che hanno perduto la loro funzione conservativa o estetica;
- Riadesione di scaglie, frammenti e lastrine di peso e dimensioni limitate mediante resina epossidica;
- Stuccatura con malta di calce e polvere di marmo per risarcire fessurazioni e mancanze profonde con esecuzione saggi mirati alla scelta della composizione più idonea per idonee per colorazione e granulometria;
- Eventuale protezione superficiale con cera microcristallina applicata a pennello e tirata a panno.