Cronologia
00:00
00:00
Prenota una visita alla Basilica

Esplora la basilica di San Pietro con un'audioguida digitale. Scopri i dettagli nascosti e la storia dell'arte sacra, guidato da approfondimenti esclusivi direttamente sul tuo dispositivo, per un'esperienza immersiva e personalizzata della basilica.

Prenota
Clicca sul pulsante per accedere al portale di prenotazione digitale di biglietti e tour guidati.
GIORGIO CAPRIOTTI
Laureato e specializzato come Conservatore Restauratore di superfici dipinte su vari supporti (legno, dipinti murali, tela, terracotta) e su materiali lapidei presso l'Istituto Centrale per il Restauro, Roma (1984) – Laureato in Storia dell'Arte all'Università “La Sapienza”, Roma (1994) – Direttore del Laboratorio di Restauro del Distretto di Viterbo (2000-2008).
Professore presso l'Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, corso di “Teoria e tecniche del restauro – superfici lignee dipinte” (2000-2024) – Professore presso il Trinity College Rome Campus, corso di “Conservazione dell’Arte” (2017-2024) – Consulente per istituzioni internazionali come ICCROM, The Getty Conservation Institute, UNESCO, Università Waseda di Tokyo, impegnato nell'organizzazione di attività di formazione e sviluppo professionale. Tra i principali interventi svolti: gli stucchi dorati della Gloria in Sant'Andrea al Quirinale (Roma) di G. L. Bernini, la Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese (Roma) di Annibale Carracci, il rilievo marmoreo monumentale dell'Altare di Papa Leone Magno (1640-53) nella Basilica di San Pietro (Roma, Vaticano) di Alessandro Algardi.
SANTE GUIDO
Restauratore e storico dell'arte, è docente di tecniche artistiche e principi di restauro presso la Pontificia Università Gregoriana, l'Università di Trento e l'Università di RomaTre. Ha curato numerose mostre di arte sacra anche per conto dei Musei Vaticani e ha pubblicato oltre 90 lavori scientifici. Specializzato nel restauro di opere in marmo, pietre semipreziose e metalli, lavora per la Città del Vaticano da oltre trent'anni. Per i Musei Vaticani ha restaurato: la Fontana della Galera in piombo; i bronzi dell'altare maggiore, gli altari del transetto, la cattedra e la porta bizantina, oltre al ciborio marmoreo di Arnolfo di Cambio in San Paolo Fuori le Mura; in S. Maria Maggiore: l'altare monumentale della Salus Populi Romani, il Battistero di Giuseppe Valadier, il Filippo IV di Gian Lorenzo Bernini, il tabernacolo monumentale della Cappella Sistina e il Presepe di Arnolfo di Cambio. Nella Basilica di San Pietro: le tombe bronzee di Papa Sisto IV e Papa Innocenzo VIII di Antonio del Pollaiolo, e nel Museo del Tesoro: la Crux Vaticana e la Stauroteca Maggiore Vaticana di epoca bizantina in oro e argento dorato, il Gallo Vaticano del XV secolo in bronzo dorato e decine di altri manufatti ecclesiastici in metalli preziosi.
GIUSEPPE MANTELLA
Restauratore di opere d'arte con incarichi nazionali e internazionali a Malta, Albania, Israele e Cina. Direttore della Fabbriceria della Cattedrale di Gerace e Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Locri-Gerace (Reggio Calabria). Ha restaurato più di 40 dipinti di Mattia Preti – di cui è esperto di fama internazionale – oltre a opere di Simone Martini, Agnolo Daddi, Battistello Caracciolo, Gregorio Preti. Le attività di restauro hanno coinvolto statue marmoree di grande rilievo di Gian Lorenzo Bernini: L'Estasi di Santa Teresa d'Avila e, ai Musei Capitolini, il busto della Medusa e la statua di Papa Urbano VIII Barberini. In bronzo, esempi come: la Testa del Filosofo e la Testa di Porticelli, entrambe del V secolo a.C., presso il Museo Archeologico di Reggio Calabria, la grande statua di Papa Innocenzo X di Alessandro Algardi ai Musei Capitolini, l'altare maggiore in bronzo dorato e la monumentale gloria absidale in rame dorato nella cattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, Malta. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per aver contribuito alla conoscenza della cultura e dell'arte italiane nel mondo.
SUSANNA SARMATI
Conservatrice-restauratrice laureata all'Istituto Centrale per il Restauro di Roma. Dal 1987 opera nel campo dei Beni Culturali per Soprintendenze, Comuni, enti ecclesiastici, ecc., sia in Italia che all'estero. Ha progettato e diretto numerosi restauri, tra cui la Basilica della Natività a Betlemme (2010-20). Ha realizzato importanti restauri come il fregio marmoreo di Angelo Zanelli nell'altare della Patria (2023); gli affreschi nel Chiostro della Chiesa di S. Francesco a Ripa (2023); la facciata di Via del Corso di Palazzo Doria Pamphilj (2021); gli affreschi nel Chiostro di Santa Maria Nova (2017); gli affreschi medievali nell'Oratorio dei Quaranta Martiri nel Foro Romano (2016); il ciborio di Arnolfo di Cambio nella Basilica di S. Cecilia (2006-2015); l'altare maggiore di Giovan Battista Piranesi nella chiesa di Santa Maria del Priorato (2015); gli stucchi nell'Anfiteatro Flavio (2000-2011). Collabora con l'Università Alma Mater di Bologna nell'organizzazione di cantieri-scuola e nella formazione professionale. Il baldacchino ligneo dorato di Antonio Calcioni su disegno di Andrea Pozzo, nel Duomo di Foligno, copia fedele di quello eretto da Gian Lorenzo Bernini a San Pietro a Roma (2000-2002).
CARLO USAI
Carlo Usai si è qualificato come restauratore presso l'Istituto Centrale per il Restauro di Roma nel 1982 nel settore ""Metalli e pietre antiche"" e lavora da più di quarant'anni sia in Italia che all'estero, operando principalmente su monumenti e beni culturali pubblici di particolare importanza storico-artistica. Gli interventi sono basati su criteri conservativi: opere in marmo e bronzo vengono pulite e restaurate utilizzando metodi scientifici e all'avanguardia. Tra i principali restauri: la Statua Equestre di Vittorio Emanuele II e la quadriga rappresentante la Libertà - Vittoriano a Roma, Complesso delle Quattro Fontane a Roma, Gruppo scultoreo Leone che azzanna il cavallo ai Musei Capitolini, Portico d'Ottavia a Roma, Arco di Costantino a Roma, Statua in bronzo del Redentore a Nuoro, Statua in rame della Madonna di Monte Mario a Roma, Porte di bronzo (di Bonanno Pisano e Barisano da Trani) del Duomo di Monreale (PA), Ricostruzione dei carri etruschi della Tomba Regolini Galassi ai Musei Vaticani. Ha lavorato ampiamente in Francia e in paesi extraeuropei come: Israele – Gerusalemme, Sudan, Egitto, Algeria, Iraq, Marocco, Turchia e Cina.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

MALLIO FALCIONI
Fotografo specializzato in fotografia tradizionale e imaging multispettrale per beni culturali. È stato professore presso l'Università di Belle Arti di Roma dal 2004 al 2023. Le sue immagini sono state pubblicate in numerose opere, molte delle quali incentrate sul restauro del patrimonio culturale. La sua carriera fotografica è iniziata nella pubblicità, passando al patrimonio culturale negli anni '90. Ha partecipato al progetto Enel Luce per l'Arte, viaggiando in Italia e partecipando a campagne fotografiche in Messico, Palestina ed Egitto. Collaborando con il Vaticano dal 1996, ha contribuito al lavoro editoriale di Franco Cosimo Panini sulla Basilica Vaticana per il Giubileo del 2000. In circa trent'anni di collaborazione con la Fabbrica di San Pietro, ha supportato i lavori di restauro documentandoli fotograficamente e conducendo indagini multispettrali, rivelando dettagli delle opere non visibili all'occhio umano. Tra i suoi principali progetti figurano la documentazione della famosa Pietà di Michelangelo nella Basilica di San Pietro in Vaticano, il rilievo marmoreo monumentale dell'Altare di Papa Leone Magno di Alessandro Algardi nella Basilica di San Pietro in Vaticano, il Trionfo di Galatea di Raffaello Sanzio a Villa Farnesina a Roma, le tombe bronzee di Papa Sisto IV e Innocenzo VIII di Antonio del Pollaiolo in Vaticano, il Crocifisso Vaticano e la Stauroteca Maggiore in oro e argento nel museo del tesoro in Vaticano, il Crocifisso ligneo della Basilica di San Pietro e la Madonna della Colonna sempre nella Basilica di San Pietro in Vaticano.