
Iniziava così un’avventura artistica e spirituale senza precedenti, che sarebbe durata oltre un secolo, attraverso 20 pontificati. Pur adottando di volta in volta progetti e soluzioni architettoniche diverse, i papi del Rinascimento non vollero mai discostarsi dalla precedente tradizione, che poneva al centro della Basilica la tomba di San Pietro.
Per il compimento del maestoso edificio si avvalsero dell’opera di alcuni tra i più noti architetti del Rinascimento, come Fra’ Giovanni Giocondo (1433-1515), Raffaello Sanzio (1483-1520), Giuliano da Sangallo (1445-1516), Antonio da Sangallo (1485-1586), Baldassarre Peruzzi (1481-1536), Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573), Giacomo della Porta (1533-1602) e Carlo Maderno (1556-1629). Quest’ultimo completò la Basilica erigendone la facciata tra il 1608 e il 1612.
Nel Seicento si deve a Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) la grandiosa Piazza San Pietro, mentre al Settecento risalgono importanti decorazioni all’interno della Basilica.