
La Fabbrica ha rappresentato un autorevole modello di pratica edilizia nell’età moderna, applicando delle politiche del lavoro innovative per la formazione delle maestranze sanpietrine, per il sostegno dei salari in situazioni di particolare bisogno, per l’assistenza alle famiglie e per la tutela della malattia e della vecchiaia. Un aspetto luminoso della storia della Fabbrica è inoltre la presenza di donne nel cantiere petriano ˗ dalla fase costruttiva a quella decorativa ˗ ingaggiate nelle stesse mansioni e a pari salario dei loro colleghi uomini.
Un’istituzione al servizio del Papa, animata dalla fede e dalla pietà cristiana; un organismo costituito da uomini e donne che con il loro lavoro continuano oggi a dedicarsi alla tutela e alla valorizzazione della Basilica di San Pietro e all’accoglienza dei pellegrini, fedeli e visitatori che sempre più numerosi giungono in questo luogo da tutto il mondo.
Papa Francesco ha conferito nel febbraio del 2021 al cardinale Mauro Gambetti, già Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, gli incarichi di Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, di Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e di Presidente della Fabbrica di San Pietro.
© Fabbrica di San Pietro