Cronologia
00:00
00:00
Prenota una visita alla Basilica

Esplora la basilica di San Pietro con un'audioguida digitale. Scopri i dettagli nascosti e la storia dell'arte sacra, guidato da approfondimenti esclusivi direttamente sul tuo dispositivo, per un'esperienza immersiva e personalizzata della basilica.

Prenota
Clicca sul pulsante per accedere al portale di prenotazione digitale di biglietti e tour guidati.
Scritto e letto da Assunta di Sante
00:00 / 00:00
La sua storia si inserisce nel solco di una tradizione antica, risalente alla fine del XVIII secolo.
Appoggiandosi a una scuola popolare a carattere professionale per la formazione di capimastri per l’architettura, a fine Settecento la Fabbrica di San Pietro istituì lo Studio Pontificio delle Arti per la formazione di aspiranti sanpietrini e artigiani in genere.

Lo Studio era gratuito, aperto nei giorni festivi e nei pomeriggi. Per la Fabbrica era un atto di amore e di responsabilità, e rispondeva anche alla reale necessità di provvedere a una formazione adeguata delle nuove generazioni di sanpietrini da impiegare nella Basilica Vaticana.

Oggi, a distanza di 250 anni la Fabbrica di San Pietro, in collaborazione con la Fondazione Fratelli Tutti, sceglie di tornare a promuovere la trasmissione del “sapere pratico”, legato al saper fare, con finalità simili a quelle che l’avevano guidata nel fondare lo Studio Pontificio: nell’indispensabile adeguamento alle esigenze del mondo contemporaneo, la Fabbrica di San Pietro attraverso la Scuola intende sostenere e trasmettere il patrimonio di conoscenze e competenze acquisite e tramandate da tante generazioni di sanpietrini.