
Lo Studio era gratuito, aperto nei giorni festivi e nei pomeriggi. Per la Fabbrica era un atto di amore e di responsabilità, e rispondeva anche alla reale necessità di provvedere a una formazione adeguata delle nuove generazioni di sanpietrini da impiegare nella Basilica Vaticana.
Oggi, a distanza di 250 anni la Fabbrica di San Pietro, in collaborazione con la Fondazione Fratelli Tutti, sceglie di tornare a promuovere la trasmissione del “sapere pratico”, legato al saper fare, con finalità simili a quelle che l’avevano guidata nel fondare lo Studio Pontificio: nell’indispensabile adeguamento alle esigenze del mondo contemporaneo, la Fabbrica di San Pietro attraverso la Scuola intende sostenere e trasmettere il patrimonio di conoscenze e competenze acquisite e tramandate da tante generazioni di sanpietrini.