Cronologia
00:00
00:00
Prenota una visita alla Basilica

Esplora la basilica di San Pietro con un'audioguida digitale. Scopri i dettagli nascosti e la storia dell'arte sacra, guidato da approfondimenti esclusivi direttamente sul tuo dispositivo, per un'esperienza immersiva e personalizzata della basilica.

Prenota
Clicca sul pulsante per accedere al portale di prenotazione digitale di biglietti e tour guidati.
Scritto e letto da Fra Agnello Stoia
00:00 / 00:00
Le circostanze che portarono all’erezione di una Parrocchia della Basilica di San Pietro risalgono al XVI secolo quando, con molta probabilità, fu necessario dare una nuova organizzazione ai quartieri a ridosso della “Città Leonina”, anche a seguito degli ingenti danni causati dal sacco di Roma del 1527.
Tali esigenze venivano, peraltro, a coincidere con i nuovi insediamenti di falegnami, tagliapietre, fabbri e operai di ogni genere, impegnati nel grande cantiere della nuova Basilica.

Principale attestazione di una organizzazione parrocchiale che abbracciava l’area tra il Tevere e l’estrema propaggine delle Mura Leonine, da Porta Angelica fino a Castel Sant’Angelo includendo il Borgo vecchio e il Borgo nuovo, è lo Status animarum redatto da don Giacomo Ercolani, primo e più longevo parroco ad oggi noto e Canonico del Capitolo Vaticano. Da questa preziosa fonte sappiamo che tra il 1541 e l’anno successivo la parrocchia di San Pietro contava 903 anime.

A don Ercolani è legata inoltre la fondazione dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, tuttora operante nella vita spirituale e liturgica della Basilica.

Le attività pastorali della Parrocchia di San Pietro, in accordo con la vita liturgica e spirituale della Basilica animata dal Capitolo Vaticano, si rivolgono soprattutto all’accoglienza dei pellegrini e all’amministrazione dei sacramenti, insieme alla realizzazione di itinerari, catechesi e animazioni che fanno viva memoria dell’insegnamento dell’apostolo Pietro, primo vescovo di Roma.

© Fabbrica di San Pietro