Cronologia
00:00
00:00
Prenota una visita alla Basilica

Esplora la basilica di San Pietro con un'audioguida digitale. Scopri i dettagli nascosti e la storia dell'arte sacra, guidato da approfondimenti esclusivi direttamente sul tuo dispositivo, per un'esperienza immersiva e personalizzata della basilica.

Prenota
Clicca sul pulsante per accedere al portale di prenotazione digitale di biglietti e tour guidati.

Messe e Celebrazioni


Sante Messe
Ai sacerdoti che desiderano concelebrare la Messa ad orario si richiede di inviare una e-mail all'indirizzo celebrazioni@fsp.va, comunicando la loro presenza e quella di eventuali gruppi. Sarà necessario portare con sé il celebret in corso di validità, il camice e la stola.  Per eventuali necessità legate a esigenze di carattere liturgico, i luoghi delle celebrazioni potrebbero variare.
Animazione della Messa
I cori che desiderano cantare la S. Messa vespertina (da lunedì a sabato) e le SS. Messe di orario nei giorni festivi nella Papale Basilica di San Pietro, inviano la richiesta alla segreteria della Cappella Musicale Giulia: cappellamusicalegiulia@basilicasanpietro.va

Conferma della data e dell’orario sarà successivamente inviata ai richiedenti con la clausola ‘salvo imprevisti’.

L’Ordinario della Messa è in canto gregoriano

  • tempo Ordinario, missa in feriis per annum: Kyrie XVI, Sanctus XIII, Agnus Dei II

  • tempo Ordinario domeniche, missa XI - Orbis factor: Kyrie, Gloria, Sanctus, Agnus Dei

  • tempo di Avvento e Quaresima, missa XVIII: Kyrie, Sanctus, Agnus Dei

  • tempo di Pasqua, missa I - Lux et origo: Kyrie, Gloria (domeniche e gg dell’Ottava), Sanctus, Agnus Dei.

  • memorie, feste, solennità B.V.M., missa IX - Cum jubilo: Kyrie, Gloria (feste e solennità), Sanctus, Agnus Dei

  • solennità, missa VIII – De Angelis: Kyrie, GloriaSanctus, Agnus Dei


Il Coro canta nella propria lingua o in latino nei seguenti momenti della S. Messa:

  • canto d’ingresso

  • offertorio (canto della durata massima di 2 minuti)

  • due canti di Comunione

  • canto finale


Nella scelta dei canti si tenga sempre presente il periodo liturgico, specialmente Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua.
Altre Celebrazioni
Adorazione Eucaristica nella Cappella del Santissimo Sacramento
L’adorazione continua si svolge dal lunedì al sabato: al termine della S. Messa delle ore 08.30 ha luogo l’esposizione del Santissimo Sacramento, cui segue l’Adorazione Eucaristica che prosegue ininterrotta fino alle ore 18.45, quando ha luogo la Benedizione Eucaristica.

Preghiera Petrina
La Preghiera petrina, in lingua italiana, ha luogo presso l’Altare della Confessione alle ore 12 .45 nei giorni feriali, ad esclusione del mercoledì.

Rosario
Nei mesi di maggio e di ottobre, ogni sabato sera, alle ore 21.00 ha luogo in Piazza San Pietro la recita del Rosario aux flambeaux, nella quale viene portata in processione l’immagine della Mater Ecclesiae venerata in Basilica. Il 31 maggio il Rosario è recitato processionalmente verso la grotta di Lourdes dei Giardini vaticani. Durante i giorni feriali alle 16:30 ha luogo la recita del Rosario all'Altare della Cattedra della basilica di San Pietro.

Itinerari petrini
Tutti i mercoledì di giugno alle ore 16.00, partendo dall’atrio della basilica, è possibile partecipare a un itinerario spirituale sui passi dell’apostolo Pietro, attraverso le immagini e i simboli presenti in alcuni luoghi significativi della basilica vaticana. Si fa memoria dei momenti salienti della vita di Pietro come discepolo e della sua missione di pastore della Chiesa universale.

Via Petri
Tutti i sabati di giugno alle ore 21 è possibile partecipare alla preghiera della “Via Petri”, una meditazione sulla vita dell’Apostolo lungo i bracci del colonnato di piazza San Pietro. Durante la preghiera, dai maxischermi della piazza, sono proiettate le immagini delle 12 stazioni che ripercorrono la vita di San Pietro, dalla chiamata sul lago di Tiberiade fino al martirio e alla sepoltura sul colle Vaticano.

Benedizione degli oggetti
Presso la Sagrestia della basilica è possibile chiedere ad uno dei Canonici del Capitolo di San Pietro dell'acqua benedetta, così come la benedizione degli oggetti sacri e dei ricordi della Basilica.
Celebrazione dei Sacramenti
Molti fedeli, a motivo della speciale devozione a san Pietro e per affetto al Santo Padre, chiedono di celebrare il Battesimo, il Matrimonio o altri sacramenti in San Pietro.

Sacramento della Riconciliazione
Nella Basilica Papale Vaticana è possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione presso i confessionali collocati nel transetto destro.
L'Ordine dei Frati Minori Conventuali confessa in: italiano, inglese, francese, spagnolo, polacco, tedesco, portoghese, cinese, rumeno, malayalam, maltese.
Sacramento del Battesimo, Sacramento della Confermazione degli Adulti e Sacramento del Matrimonio
Chiunque può richiedere, scrivendo all'indirizzo ufficioparrocchiale@basilicasanpietro.va, la celebrazione di questi sacramenti, attenendosi alle indicazioni che verranno fornite dall’Ufficio parrocchiale.

La celebrazione dei sacramenti è assolutamente gratuita ed è possibile contribuire con un'offerta libera. Invitiamo a diffidare di servizi e intermediazioni non autorizzati e di chiunque si frapponga tra i fedeli richiedenti e l’ufficio parrocchiale.