Cronologia
00:00
00:00
Prenota una visita alla Basilica

Esplora la basilica di San Pietro con un'audioguida digitale. Scopri i dettagli nascosti e la storia dell'arte sacra, guidato da approfondimenti esclusivi direttamente sul tuo dispositivo, per un'esperienza immersiva e personalizzata della basilica.

Prenota
Clicca sul pulsante per accedere al portale di prenotazione digitale di biglietti e tour guidati.

Servizi per iVisitatori


Per i visitatori è attivo un punto di Accoglienza al quale rivolgersi per chiedere informazioni sulla vita spirituale e pastorale della Basilica.

Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle ore 07:30 alle ore 18:00;

  • il mercoledì dalle ore 13:00 alle ore 18:00.


Il punto di Accoglienza si trova in Piazza, oltre le postazioni di controllo della Polizia di Stato, nell'area collocata sulla destra e antistante le scale che danno accesso al Portico della Basilica.

Per informazioni ed ogni particolare esigenza è possibile rivolgersi all'Ufficio Accoglienza della Basilica di San Pietro, ai seguenti recapiti:

E-mail: accoglienza@fsp.va
Tel.: +39 06 6982 (centralino)

L'Ufficio provvederà a rispondere alle richieste con la massima tempestività.

Presso la Basilica sono disponibili visite con guida in Lingua dei segni. Tale servizio deve essere prenotato almeno 48 ore prima al seguente indirizzo e-mail: visiteguidate@fsp.va.

 

Ricorda che, se sei un pellegrino hai un accesso rapido alla Basilica attraverso il Percorso Preghiera.

 
Percorso Preghiera
Per rendere più rapido e agevole l’ingresso nella Basilica di San Pietro a chi desidera pregare e partecipare ai Sacramenti, con la collaborazione dell’Ispettorato italiano di pubblica sicurezza “Vaticano”, il Governatorato e la Gendarmeria vaticana, è aperto in Piazza San Pietro, ad experimentum, un nuovo varco dedicato a pellegrini e oranti.

Il percorso parte dall'obelisco di Piazza San Pietro ed è segnalato dal cartello "Percorso Oranti", si snoda all’interno della Basilica Vaticana attraverso la navata di destra e consente di raggiungere in breve tempo i luoghi più significativi della vita spirituale e liturgica: la statua della Pietà, l’Altare di San Giovanni Paolo II, la Cappella del Ss. Sacramento, la Cappella Gregoriana con l’immagine della Madonna del Soccorso, l’area riservata ai penitenti per il sacramento della Riconciliazione, fino a giungere all’Altare della Cattedra e alla Cappella di San Giuseppe per la celebrazione delle Sante Messe. L’itinerario, raggiunta la Cappella di San Giuseppe, obbliga ad uscire passando attraverso le Grotte vaticane.

Gli orari del nuovo percorso sono i medesimi di quelli di apertura della Basilica, ogni giorno dalle 6.50 fino alle 18.40. L’ingresso non richiede alcun biglietto. Anche il percorso per i turisti consente la visita del tutto gratuita alla Basilica e l’accesso ai luoghi delle azioni liturgiche tramite appositi passaggi.

Il "Percorso Oranti" permette a fedeli, gruppi di preghiera e pellegrini, di venire a pregare in San Pietro e partecipare ai sacramenti facilmente, senza attendere in lunghe code. In linea con il desiderio del Santo Padre, si vuole garantire così ai pellegrini la massima accessibilità alla vita spirituale, liturgica e celebrativa.

Questo percorso accoglie anche i pellegrini impegnati nei diversi “cammini”, che potranno mostrare le loro lettere credenziali e ritirare la pergamena del “Testimonium”, attestante il pellegrinaggio in Basilica.
Testimonium
Il “Testimonium” è un attestato che la Basilica di San Pietro rilascia su richiesta, come certificazione dell’avvenuto pellegrinaggio devotionis causa, a tutti coloro che hanno percorso almeno 100 Km a piedi o 200 Km in bicicletta per recarsi a Roma. Tale percorso deve essere riscontrabile dai timbri apposti sulla credenziale del pellegrino. I pellegrini che desiderano fare richiesta di Testimonium possono accedere alla Basilica tramite lo speciale "Percorso Oranti" aperto in Piazza San Pietro a partire dall'obelisco e segnalato da un cartello dedicato.

Il documento è consegnato dal personale in servizio presso il punto di Accoglienza della Basilica, al quale i pellegrini possono rivolgersi anche per richiedere il servizio di guardaroba e l'utilizzo dei servizi per la cura personale.

Per la prenotazione del Testimonium occorre rivolgersi all'Ufficio Accoglienza della Basilica di San Pietro, ai seguenti recapiti:

E-mail: accoglienza@fsp.va
Tel.: +39 06 6982 (centralino)

L'Ufficio provvederà a rispondere alle richieste con la massima tempestività.
Link utili